Sergio Focardi
Non dimentichiamo la transizione verde: non si può negoziare con la natura
Giovedì 19 ottobre, presso la sede dell’Ordine dei Geometri di Mantova, terrò il seguente seminario/webinar in presenza e online:
Integrazione dell’Economia Circolare con la Crescita Economica Qualitativa.
L’economia circolare è la strategia accettata dalla maggior parte delle economie avanzate per raggiungere o almeno avvicinarsi all’obbiettivo del decoupling cioè il disaccoppiamento della crescita economica dall’uso delle risorse naturali. Il decoupling e l’eliminazione delle emissioni di gas a effetto serra sono i due caposaldi della Transizione Verde.
Come ho scritto in alcuni articoli e nel libro The Theory of Qualitative Growth, Nova Science Publishers, l’economia circolare, per sé, non può garantire crescita economica. Un’economia circolare per crescere deve innovarsi e migliorare qualitativamente sia a livello prodotti e servizi sia a livello strutture economiche.
Il contributo scientifico mio e dei miei collaboratori è stato ed è la creazione della teoria della crescita qualitativa. Questo aspetto teorico è importante perché la teoria economica attuale è incapace di rappresentare le economie moderne che sono sistemi complessi in continuo movimento ed evoluzione. In conseguenza, la teoria mainstream non offre un valido supporto al processo decisionale.
Nonostante l’importanza dell’aspetto teorico, il seminario/webinar è centrato sugli aspetti economici reali della circolarità e della crescita qualitativa. Viviamo un brutto momento, in cui guerre e conflitti che speravamo fossero oramai impossibili, sono intorno a noi e continuano a prendere importanza crescente creando il timore dell’estensione incontrollabile dei conflitti. In queste condizioni può sembrare futile ed inappropriato discutere di transizione verde. Alcuni commentatori esplicitamente chiedono di dimenticare gli aspetti ecologici e concentrarsi sulla risoluzione dei conflitti.
Credo che farlo sarebbe un grave errore. Si può negoziare con gli uomini ma non con la natura. Per evitare o mitigare futuri conflitti è essenziale capire le dinamiche economiche. La transizione verde, se ignorata, porterà a conflitti sempre più devastanti.